Scopri il TOFU: un’opzione nutriente e versatile per vegetariani, vegani e persone in cerca di valide alternative ad un secondo piatto. Il tofu è ottenuto dalla cagliatura del latte di soia, è una fonte eccellente di proteine vegetali, perfetto per chi cerca alternative ai prodotti di origine animale. La sua consistenza morbida e neutra lo rende adatto a una vasta gamma di piatti, dolci e salati.

Il tofu è un alimento a basso contenuto calorico, ricco di aminoacidi, calcio, ferro e vitamina B, una buona alternativa per una dieta equilibrata.

Aggiungi il tofu alla tua dieta per un’esperienza deliziosa e nutriente, perfetta per soddisfare le tue esigenze proteiche in modo sano. Prova questa ricetta facile e veloce per scoprire tutto il suo gusto, perfetta anche per coloro che pensano che il tofu sia insapore o poco gustoso!

Non serve saper cucinare

Se sei come me e non hai mai rivendicato il titolo di “esperto in cucina”, non preoccuparti! Capisco bene quanto possa essere una sfida, ma ogni tanto bisogna affrontare i propri limiti per sopravvivere, giusto? Ecco perché voglio condividere una ricetta di tofu che, anche per chi non è un maestro culinario, è davvero degna di attenzione.

Scopri come rendere il tofu delizioso senza dover essere un mago in cucina. Questa ricetta è pensata per tutti, dai principianti agli esperti, garantendo un successo culinario senza stress. Sperimenta il lato facile e gustoso della cucina con il nostro passo dopo passo. Una cucina che ti farà sentire come uno chef, anche se non hai mai reclamato il titolo. Entra nel mondo della cucina accessibile e deliziosa con questa ricetta di tofu che sicuramente ti sorprenderà!

Ricetta facile e gustosa

Prima di tutto prendi il panetto di tofu al naturale, apri la confezione e vedrai che contiene dell’acqua. Bisogna scolarla e, se eccessivamente umido, tampona il tofu con della carta da cucina per asciugarlo. Taglialo poi a cubetti, generalmente i panetti di tofu al naturale sono piuttosto spessi, io li taglio a metà anche trasversalmente, così i cubetti risultano più uniformi.

A questo punto procedi alla marinatura, prendi una ciotolina e schiaccia uno spicchio d’aglio, grattugia un po’ di zenzero (utilizza quello fresco, è molto più saporito rispetto a quello secco!) aggiungi della salsa di soia e un cucchiaino di tahina! Mescola bene e lascialo a marinare circa mezz’ora. In questo tempo puoi tranquillamente preparare un contorno di accompagnamento per bilanciare il piatto: un’insalata di patate o delle verdure spadellate di stagione con del riso basmati.

Ricordati di mescolare qualche volta, in modo che tutti i cubetti siano sempre a contatto con la salsina.

Passato il tempo necessario ad insaporire il tofu butta tutto nello scolapasta, in questo modo il liquido se in eccesso andrà scolato, aggiungi un filo d’olio in una padella e, una volta calda, fai cuocere il tofu a fiamma medio-alta finché non diventa croccante all’esterno. Ogni tanto mescola in modo che tutti i lati dei cubetti s’indorino e sentirai che bontà!

Note

Come vedi mangiare sano ed equilibrato non significa privare il proprio palato del buon sapore, anzi!

Ti auguro un pasto sereno e gustoso, a presto!

Hai bisogno del mio supporto?

Prenota una visita
top